
Con questo articolo voglio darvi un’alternativa alla famosa
suite Microsoft Office, un opzione completamente open source disponibile sia per
Linux che per
Windows.
IBM Lotus Symphony è un set di applicazioni per creare, editare e condividere elaborazioni testuali, fogli di calcolo, presentazioni e tanti altri tipi di documento.
Comprende le seguenti applicazioni:
- IBM Lotus Symphony Documents, un word processor
- IBM Lotus Symphony Spreadsheets, un programma modello foglio di calcolo
- IBM Lotus Symphony Presentations, un programma di presentazioni
- IBM Vocie e Utility Office, serie di programmi d’utilità, solo nella futura versione professional.
Symphony supporta il formato
ODF, OpenDocument, come anche quelli di Microsoft Office e Lotus SmartSuite ed i nuovissimi formati
Office Open XML Strict, noncè quello utilizzato da
MS-Office 2007. Inoltre, può esportare in
PDF e in più di altri 20 formati. Si può integrare nella struttura Lotus come
Lotus Notes e altri programmi IBM, con la disponibilità di vari
Plug-in ed utilità completamente gratuite e può integrarsi con altri programmi in modo semplice grazie al formato ODF. Lotus Symphony è attualmente alla versione 3.0, e sarà sempre disponibile in modo gratuito anche nella versione localizzata in italiano e diverse lingue.
Requisiti di sistema richiesti:
512 MB di Ram e 540 MB di disco fisso libero come configurazione minima.
Vi consiglio questa suite, avrete la completezza di un insieme di programmi utili e funzionali, assolutamente allo stesso livello della suite più famosa della Microsoft.
Lo potete scaricare gratuitamente a questo
link.